Barattoli di miele
LE TIPOLOGIE DI MIELE CHE PRODUCIAMO
Miele di Tarassaco:
PERIODO DI PRODUZIONE: maggio
CARATTERISTICHE: colorazione giallo intenso, consistenza densa perché cristallizza molto velocemente. A primo impatto ha un odore pungente, il gusto però risulta aromatico e molto piacevole.
UTILIZZO: da diluire in acqua per la preparazione di una bevanda depurativa. Buono anche per la prima colazione e come dolcificante.
Miele di Acacia:
PERIODO DI PRODUZIONE: fine maggio-inizio giugno
CARATTERISTICHE: colorazioni che variano dal trasparente al giallo paglierino, di consistenza liquida. Gusto dolce e molto delicato.
UTILIZZO: ottimo per dolcificare, da gustare nello yogurt o utilizzabile in cucina per la creazione di piatti prelibati.
Miele di Tiglio:
PERIODO DI PRODUZIONE: ultime settimane di giugno
CARATTERISTICHE: manifesta un colore ambra chiaro, aspetto liquido nei primi mesi per arrivare poi ad una completa cristallizzazione. Gusto dolce e mentolato.
UTILIZZO: particolarmente indicato come espettorante del cavo orale, consigliato anche come dolcificante nelle tisane.
Miele di Rododendro:
PERIODO DI PRODUZIONE: metà-fine luglio
CARATTERISTICHE: colore tenue nei primi mesi in cui presenta un aspetto liquido che muta poi in bianco-neve al momento della cristallizzazione. Gusto delicato e armonioso.
UTILIZZO: ideale nelle tisane o da accompagnare su tartine per una dolce degustazione. Utilizzabile anche diluito in acqua per una bevanda dolce e rilassante prima di andare a dormire.
Miele di Castagno:
PERIODO DI PRODUZIONE: fine giugno – inizio luglio
CARATTERISTICHE: Presenta un colore ambrato rossastro, tende a rimanere liquido e non cristallizzare. Ha un profumo deciso, aromatico e pungente. Gusto intenso e amarognolo
UTILIZZO: Ottimo da accompagnare con formaggi molto stagionati.
Miele di Fiori di montagna
PERIODO DI PRODUZIONE: metà luglio
CARATTERISTICHE: Colore da giallo paglierino ad ambrato scuro, in base alla zona di produzione. Sapore caratteristico con profumo tenue e tipico dei fiori montani.
UTILIZZO: Ideale per la prima colazione, sia sulle fette biscottate sia come dolcificante.
Miele di Fiori della Val Pellice:
PERIODO DI PRODUZIONE: inizio luglio
CARATTERISTICHE: Colore ambrato scuro. Gusto intenso e deciso, leggermente amarognolo sul finale.
UTILIZZO: Indicato da degustare con formaggi o per gli amanti dei gusti più intensi anche per dolcificare le bevande.
Miele di Tigliocastagno:
PERIODO DI PRODUZIONE: fine giugno-inizio luglio
CARATTERISTICHE: manifesta un colore ambra scuro, aspetto liquido. Gusto dolce ma con finale intenso dato dalla presenza del nettare di castagno.
UTILIZZO: particolarmente indicato come espettorante del cavo orale.
Miele di Timo serpillo:
PERIODO DI PRODUZIONE: inizio agosto
CARATTERISTICHE: colorazione rosso scuro, consistenza più densa dopo i primi mesi di produzione. Gusto aromatico e intenso, dal profumo pungente del timo serpillo di montagna.
UTILIZZO: particolarmente indicato come espettorante del cavo orale. Ottimo per una degustazione raffinata, accompagnato con formaggi stagionati e salumi.
L’oasi delle api a due passi da Torino.
Powered by Kilobit
Copyright © 2021. Tutti i diritti riservati.