Fattoria Didattica pagina vecchia

Fattoria didattica

Home

Fattori didattica

PRESENTAZIONE AZIENDALE:

Fattoria Roggero si trova nella collina morenica di Rivoli e da più di 25 anni si occupa di apicoltura, producendo miele e altri prodotti dell’alveare (cera, propoli, polline e pappa reale). Nel 2003 è stato costruito il laboratorio che permette di smielare e confezionare direttamente in azienda il nostro prodotto. La vendita del miele avviene tramite i mercati di campagna amica nei comuni limitrofi all’azienda, garantendo così una filiera corta e diretta dal produttore al consumatore. Nel 2008 è stato avviato il servizio di fattoria didattica rivolto principalmente a scuole, famiglie e gruppi interessati. L’esperienza di centro estivo, durata 4 anni, in azienda ha aperto le porte a questo mondo. Diamo infatti la possibilità di visitare l’azienda, il laboratorio di smielatura e comprendere tramite attività didattiche come avviene la produzione del miele e dei prodotti dell’alveare.

2) OBIETTIVO GENERALE DELLA FATTORIA DIDATTICA
Dare la possibilità a bambini e adulti di approcciarsi ad una realtà rurale, apparentemente distaccata dalla vita cittadina ma in realtà strettamente legata alla quotidianità di tutti. Focalizzando l’attenzione sull’incredibile mondo dell’apicoltura, dalla produzione dei prodotti dell’alveare fino alla conoscenza e l’apprendimento dell’importanza del servizio ecosistemico di impollinazione svolto dalle api e dagli altri insetti pronubi.

4) METODOLOGIA


Le attività didattiche ed i percorsi formativi proposti dall’azienda presentano delle differenziazioni in base all’età dei bambini e dei ragazzi. Attraverso la pedagogia del fare è possibile partecipare a laboratori volti a stimolare l’apprendimento e la creatività, sempre con uno sguardo verso un momento ludico e di divertimento. I bambini ed i ragazzi potranno essere protagonisti per un giorno all’interno della realtà rurale che li circonda, scoprendo l’importanza di ogni piccolo gesto e innescando una componente emotiva grazie all’interazione con la natura e gli animali.

6) Strumenti utilizzati


Attività didattica nella nostra azienda viene sviluppata principalmente attraverso questi tre strumenti:

Brainstorming iniziale e finale su termini come azienda agricola e api/apicoltura

Percorso sensoriale: Arnia didattica per osservare e ascoltare il ronzio delle api, con spiegazione del lavoro di gestione degli alveari e i ruoli delle api. Stimolazione del senso del gusto a fine esperienza, assaggiando il miele.

Esperienza in campo: attività di smielatura in laboratorio, utilizzando strumenti opportuni per comprendere come avviene l’estrazione del miele